Di seguito si segnalano le principali decisioni prese nel corso dell’ultimo Consiglio Federale, tenutosi a Milano sabato il 22 febbraio 2025.
Sono stati nominati i componenti degli organi di giustizia che risultano così composti: per la Procura Federale è stato confermato Procuratore Federale l’Avv. Fabrizio Cacace. Per il Tribunale Federale è stato nominato Presidente l’Avv. Francesco Rondini, mentre sono stati designati come componenti l’Avv. Aldo Maria Nappi e l’Avv. Filippo Bet e come Membro Supplente l’Avv. Diego Aravini. Per la Corte d’Appello Federale è stato confermato Presidente l’Avv. Alessandro Massaia, così come sono stati confermati come componenti l’Avv. Luca Rinaldi e l’Avv. Alessandra Cavagnetto, mentre come membro supplente è stato nominato l’Avv. Daniele Vinai. Infine, l’Avv. Priscilla Palombi è stata confermata Giudice Sportivo.
Il Consiglio Federale ha poi nominato componenti della Commissione Medica i seguenti professionisti: Andrea Serdoz (medico federale), Raffaella Spada (medico), Filippo Oliva (fisioterapista), Daniele Audia (fisioterapista).
È stata costituta la Commissione Impianti, individuandone i membri in Matteo Pastori e Roberto Bruni, e nominando come suo Presidente e responsabile l’Arch. Alberto Roscini.
Per quanto riguarda i tesseramenti e le affiliazioni, a marzo è stata raggiunta la cifra record di 60.000 tesseramenti, che fa presupporre ragionevolmente di raggiungere e superare la quota di 100.000 tesserati FASI a fine 2025.
Ad oggi il numero delle ASD e SSD affiliate approvate e validate ammonta a n. 271 unità.
Il calendario agonistico 2025 ha subito due variazioni: il Campionato italiano Speed si disputerà ad Arco il 4 ottobre, in concomitanza con la prima giornata del Campionato Italiano Lead. Inoltre, è stato aggiunto un importante appuntamento: sabato 24 e domenica 25 maggio si disputeranno i Campionati Universitari ad Ancona.
A breve la FASI ospiterà la seconda tappa di Coppa Europa Boulder (5-6 aprile, Monkey Island, Roma) e l’auspicio è di confermare a livello internazionale la capacità organizzativa della macchina federale italiana e di ribadire e superare il successo di pubblico che si è ottenuto in occasione del Campionato Italiano.
Sempre relativamente agli impegni organizzativi internazionali la FASI ha deciso di avanzare la propria candidatura per i Mondiali Giovanili 2026. Sarebbe un grande onore riportare in Italia una competizione internazionale di questo livello, dopo l’edizione ospitata nel 2019. Rappresenterebbe inoltre un’occasione prestigiosa per valorizzare il nuovo Centro Tecnico Federale di Arco (TN).
È stato pubblicato il calendario di raduni e allenamenti dedicati alle squadre Nazionali, suddiviso in base alle discipline e alle fasce d’età. Queste attività, condotte dallo staff tecnico della Nazionale, supporteranno gli atleti nel corso della stagione agonistica, e si svolgeranno in diverse palestre che hanno fornito ospitalità ai climber azzurri. Nello specifico la palestra
Urban Wall di Pero (MI) e la palestra Orobia Climbing di Curno (BG) sono state scelte come centri di allenamento rispettivamente per la Lead e per il Boulder per i mesi di febbraio e marzo.
A partire dalla fine di maggio, fino al mese di settembre compreso, tutti gli allenamenti saranno organizzati presso il Centro Tecnico Federale di Arco, che diventerà sempre più il punto di riferimento principale per il training delle squadre Nazionali.
Fra marzo ed aprile partiranno vari corsi per istruttori e per tracciatori e numerosi corsi di aggiornamento. A breve sarà pubblicata una calendarizzazione di tutti gli aggiornamenti in programma nel secondo semestre dell'anno.
La Commissione Tecnica, in collaborazione con l’Ufficio Formazione, è stata incaricata di elaborare le Linee Guida e i contenuti per il primo corso di specializzazione dei tracciatori Para climbing: il lavoro dovrebbe essere completato entro la fine del mese di aprile in modo da poter avviare il corso di specializzazione entro l’estate.
È stato attivato per il nuovo anno accademico un corso di arrampicata sportiva tenuto dal Prof. Lorenzo Caruso presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli studi di Ferrara. Si tratta di uno dei primi corsi attivati in Italia e si spera che rappresenti un modello da emulare in altre sedi accademiche.
In ambito comunicazione si segnale che è stato sottoscritto un accordo con Sportface per le dirette streaming e uno con Rai Sport per trasmettere in differita un compendio della gara, concentrato in 60 minuti, per le 6 principali competizioni della stagione agonistica 2025: Campionato Italiano Boulder a Roma, Campionato Italiano Lead e Campionato Italiano Speed ad Arco, Coppa Europa Boulder a Roma, Coppa Europa Speed a Mezzolombardo, Coppa Europa Lead a Campitello di Fassa. La prima puntata, dedicata al Campionato Italiano Boulder, è stata trasmessa martedì 25 marzo.