L’ARRAMPICATA SPORTIVA AL SERVIZIO DELLA RIABILITAZIONE

images/Arrampicata_Gaslini.jpeg

Installata all’IRCCS Gaslini di Genova la prima parete d’arrampicata multisensoriale progettata a fini terapeutici

 

Nella mattinata di venerdì 7 febbraio, presso l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, è stata inaugurata la prima parete d’arrampicata multisensoriale destinata alla riabilitazione neurofisiologica per bambini con disabilità multipla e/o complessa.

Multisensory Integration CLIMB è la prima parete d’arrampicata multisensoriale al mondo progettata per il miglioramento delle abilità sensoriali, percettive e motorie nei bambini disabili.

L’evento si è svolto nella sala palestra dell’UOC Medicina Fisica e Riabilitazione e ha visto la partecipazione del Direttore Generale dell’IRCCS Istituto Gaslini, Renato Botti, del Direttore Scientifico dell’Istituto, Angelo Ravelli, del Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Giorgio Metta, nonché dell’Assessore alla Sanità della Regione Liguria, Nicolò Massimo.

L’Istituto Gaslini si conferma sempre più all’avanguardia nella ricerca sulla terapia riabilitativa infantile. Questa parete di arrampicata interattiva, progettata in base a un’approfondita ricerca scientifica, rappresenta infatti un notevole progresso nella riabilitazione neurofisiologica infantile, offrendo un’esperienza che stimola diverse capacità cognitive e fisiche attraverso il movimento. Al suo valore come strumento riabilitativo  unisce il lato ludico e sportivo, permettendo altresì l’analisi dei progressi motori realizzati dai piccoli pazienti.

Lo sport adattato, affiancato ad un preciso processo di riabilitazione sanitaria, può infatti facilitare il raggiungimento di obiettivi funzionali per cui normalmente sarebbero necessari tempi più lunghi.

Il progetto realizzato dall’Istituto Gaslini è nato dalla collaborazione con Paolo Granone, dirigente di una nota società ligure affiliata FASI, che fin dagli albori del progetto aveva evidenziato le potenzialità dell’arrampicata a fini terapeutici.

Il Presidente FASI Davide Battistella è intervenuto all’inaugurazione e ha dichiarato con trasporto: “Sono molto contento di questa iniziativa, soprattutto da medico, in quanto l'arrampicata sportiva diventa uno strumento di terapia per bambini reduci da problematiche di tipo neurologico-sensoriale. Questa struttura rappresenta uno strumento importante di riabilitazione, e averla in un ospedale italiano, probabilmente l'unico al mondo, ci riempie di orgoglio e apre la strada anche a ulteriori sviluppi dell'arrampicata sportiva vista in ottica terapeutica. Questo importante risultato, raggiunto dall'istituto Gaslini e dalla Regione Liguria, viene sostenuto con entusiasmo dalla F.A.S.I., perché crediamo fortemente nell’efficacia dell'arrampicata sportiva a fini riabilitativi.”

Confidiamo che l’iniziativa genovese rappresenti un modello da emulare anche in altre strutture ospedaliere, per supportare il percorso riabilitativo non solo di bambini, ma anche di adulti. Come Federazione saremo sempre a disposizione per supportare queste importantissime iniziative.