La tracciatura varia e spettacolare, sulla fantastica parete da boulder del nuovissimo Centro di arrampicata Lezard a Mozzate (CO), e le notevoli prove dei migliori specialisti dei blocchi di tutt’Italia, hanno reso la seconda tappa di Coppa Italia indimenticabile.
A trionfare una grandissima Miriam Fogu (Arrampicata Libera Perugia), tornata ai vertici dopo 2 anni di doloroso stop per infortunio, e l’olimpionico Michael Piccolruaz (Fiamme Oro), che ha saputo tener testa all’agguerrito Nicolò Sartirana (Centro Sportivo Esercito).
La prima esperienza del nuovissimo Centro di arrampicata Lezard come ospite della Coppa Italia è risultata una scommessa vincente, grazie all’enorme parete di 40 metri di lunghezza su cui il team di tracciatori, composto da Luca Camanni e Daniele Brignani e capitanato da Igor Simoni, ha potuto proporre blocchi estremamente diversi l’uno dall’altro, che hanno valorizzato la spettacolarità gestuale, ma anche l’abilità tecnica e la lucidità strategica degli atleti. Questi fattori combinati hanno portato la gara ad un altissimo livello, assimilabile alle competizioni internazionali.
Nel corso delle qualifiche si sono messi in evidenza Davide Marco Colombo (Fiamme Oro), seguito da Luca Boldrini (Deva Wall) e Niccolò Antony Salvatore (Gollum Climbing Academy). Mentre alla guida del comparto femminile si è posta Francesca Matuella (Arco Climbing), tallonata da Miriam Fogu (Arrampicata Libera Perugia) e Stella Giacani (The Change SSD).
Le semifinali hanno messo a dura prova i 25 atleti e le 25 atlete, portando alla selezione dei top 6 per ciascun genere che hanno conquistato la finale. Sul fronte maschile si è posto al comando Nicolò Sartirana (Centro Sportivo Esercito), seguito da Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team) e da Michael Piccolruaz (Fiamme Oro). A completare la rosa dei finalisti Niccolò Antony Salvatore, Francesco Marchionni (Gollum Climbing Academy) e Simone Mabboni (Crazy Center).
Mentre sono approdate alla finale femminile Federica Papetti (Rock Brescia), dominatrice della semifinale, Giulia Previtali (Climberg ASD) e Francesca Matuella. E a completare la top 6 Matilda Liù Moar (AVS Brixen), Savina Nicelli (Fiamme Oro) e Miriam Fogu.
Nella finale maschile il testa a testa fra Michael Piccolruaz e Nicolò Sartirana si è risolto proprio all’ultimo blocco, dove il 4 volte Campione Italiano, argento in Coppa del Mondo e olimpionico a Tokyo, ha agguantato la zona, riuscendo così a distaccare l’avversario, Campione Italiano Boulder in carica, che ha ampiamente meritato la medaglia d’argento. La medaglia di bronzo è stata caparbiamente agguantata da Simone Mabboni (Crazy Center).
Piccolruaz, intervistato a fine gara, ha sottolineato come ogni anno la concorrenza diventi più agguerrita e numerosa, “ma in finale ci ho messo la testa e spero di aver fatto vedere come si scala”. Per la stagione agonistica internazionale che sta per iniziare Michael punta a tornare a gareggiare in Coppa del Mondo e confida di poter partecipare alla Coppa Europa che si disputerà l’8 e 9 marzo a Monaco.
Per quanto riguarda la finale femminile merita un breve excursus la storia della perugina Miriam Fogu, agguerrita e motivatissima trionfatrice di questa prova. Dopo l’argento agli Europei Giovanili nel 2019, dopo aver conquistato il titolo di Campionessa Italiana U20 nel 2021 e un argento in Coppa Italia nel 2022, nel 2023 ha subito una frattura ad un osso della mano, che non solo ha bloccato la sua carriera agonistica, ma anche impedito il suo lavoro come tracciatrice. Dopo una difficile operazione e un faticoso percorso di riabilitazione, a quasi due anni di distanza, è riuscita a tornare sul podio e sul gradino più alto. Grandissima la sua commozione, che le ha impedito di rilasciare dichiarazioni dopo la vittoria, se non che era felicissima e incapace di commentare ciò che era appena successo.
Medaglia d’argento per l’ottima Matilda Liù Moar (AVS Brixen), che ha mantenuto avvincente la sfida con Miriam, e medaglia di bronzo per la detentrice della Coppa Italia Boulder 2024, Federica Papetti (Rock Brescia).
A premiare sono intervenuti il Consigliere Federale Cristiano Ticci e il Presidente della ASD Lezard, Andrea Lunardi. È intervenuto anche il Sindaco di Mozzate, Clemente Ciccozzi, complimentandosi per l'impeccabile organizzazione e ringraziando per aver portato un evento nazionale di questa portata sul suolo comunale.
La terza e conclusiva prova di Coppa Italia Boulder si disputerà a Modena il 29-30 marzo, alla palestra Rock and Fire, ma prima di allora si svolgerà l’attesissimo Campionato Italiano Boulder, in programma il 15-16 marzo a Roma, presso il Centro di arrampicata Monkey Island. La febbre da blocchi sta salendo, e non vediamo l’ora di assistere alle prossime sfide!
Rivedi la gara:
https://tv.sportface.it/watch/3e7c7c99-a958-41a8-8007-237719802bb9?info
Foto evento: https://www.flickr.com/photos/190741572@N04/albums/